V
vadkudr
Guest
Cari colleghi,
Chi lo sa la teoria di fondo del G.726 codec relative al predittore di adattamento?
Si può descrivere (o creare un link a) la teoria rispondendo alle domande:
1.Come la struttura del predittore di adattamento è stato sviluppato?
2.Come regola di adeguamento del coefficiente è stato sviluppato?
a1 (k) = (1 - 2 ^ -8) a1 (k - 1) (3 2 ^ --
<img src="http://www.edaboard.com/images/smiles/icon_cool.gif" alt="Fresco" border="0" />
sgn [p (k)] sgn [p (k - 1)]
A2 (k) = (1 - 2 ^ -7), A2 (k - 1) 2 ^ -7 (sgn [p (k)] sgn [p (k - 2)]
- F [a1 (k - 1)] sgn [p (k)] sgn [p (k - 1)])
bi (k) = (1 - 2 ^ -9) bi (k - 1) 2 ^ -7 sgn [DQ (k)] sgn [DQ (k - i)].
Perché queste formule vengono utilizzate?
Chi lo sa la teoria di fondo del G.726 codec relative al predittore di adattamento?
Si può descrivere (o creare un link a) la teoria rispondendo alle domande:
1.Come la struttura del predittore di adattamento è stato sviluppato?
2.Come regola di adeguamento del coefficiente è stato sviluppato?
a1 (k) = (1 - 2 ^ -8) a1 (k - 1) (3 2 ^ --
<img src="http://www.edaboard.com/images/smiles/icon_cool.gif" alt="Fresco" border="0" />
sgn [p (k)] sgn [p (k - 1)]
A2 (k) = (1 - 2 ^ -7), A2 (k - 1) 2 ^ -7 (sgn [p (k)] sgn [p (k - 2)]
- F [a1 (k - 1)] sgn [p (k)] sgn [p (k - 1)])
bi (k) = (1 - 2 ^ -9) bi (k - 1) 2 ^ -7 sgn [DQ (k)] sgn [DQ (k - i)].
Perché queste formule vengono utilizzate?